"Leggere la fatica di leggere" III ed. dal 2 al 4 ottobre

0 commenti

Per la terza volta il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nell'ambito della sua campagna "Ottobre piovono libri", ha scelto di sostenere e promuovere la nostra rassegna "Leggere la fatica di leggere".
Il progetto è nato nel 2006 a Cerignola: terra di Nicola Zingarelli, autore del Vocabolario della lingua italiana, e terra di Giuseppe Di Vittorio che con un vocabolario cominciò la sua battaglia contro le ingiustizie e lo sfruttamento dei braccianti agricoli.
Nelle due prime edizioni, nel 2006 e nel 2007, la musica è stata filo conduttore del progetto, interpretando e sostenendo argomenti quali l'emigrazione, i canti sociali e politici, la storia e l'epopea del movimento bracciantile con Giuseppe Di Vittorio.
Ogni territorio, ogni comunità ha una sua storia e una sua identità che nella musica spesso si raccontano e rappresentano. “Leggere la fatica di leggere“ compie un viaggio geografico e un viaggio nei generi - dalla musica popolare del Gargano attraverso la Murgia fino al Salento; nelle modalità di rappresentazione - presentazioni di libri, reading musicali, proiezioni, concerti; nelle differenti culture del cibo e dei prodotti genuini. Uno spazio particolare è sempre riservato a agli autori esordienti con letture e presentazione di inediti letterari.


Gli Incontri della Terza Edizione 2009 (VAI AL PROGRAMMA) sono tutti ospitati nello storico complesso dell’Azienda Santo Stefano (1870) dei Conti Pavoncelli, a circa 3 km da Cerignola. Il pubblico potrà – prima dell’inizio degli eventi - visitare i gazebo allestiti nel grande piazzale antistante l’azienda, con offerte librarie, mostre fotografiche, punti di degustazione. Sono previste inoltre visite guidate all’antico frantoio, alle ottocentesche cantine e ai modernissimi impianti dove si trasformano e confezionano le olive giganti della varietà “Bella di Cerignola”, che da qui vengono esportate in tutto il mondo.


Evento realizzato in collaborazione con
Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
con il sostegno del 
Consorzio di Tutela Oliva da Mensa D.o.p. La Bella della Daunia cultivar Bella di Cerignola.
con il patrocinio del Comune di Cerignola.


Si ringraziano: Archivio Sonoro della Puglia, Edizioni Ediesse, Claudio Grenzi Editore, Editori Laterza, Seminal Film. 
Un ringraziamento particolare va alla famiglia Pavoncelli che ha aderito alla proposta con entusiasmo e grande ospitalità e al dott. Giuseppe Dibisceglia.


Organizzazione, ufficio stampa, web: Associazione Culturale Mosaico, Foggia
Progetto, direzione artistica e coordinamento: Giovanni Rinaldi




Programma della rassegna